Autoanalisi in farmacia
- Acidi urici
- Acido Urico
- Colesterolo HDL
- Colesterolo LDL
- Colesterolo Totale
- Creatinina
- Creatinina
- Dosaggio vitamina D
- Emoglobina glicata
- Emoglobina glicata
- Glicemia
- Glicemia
- Natrix - Aller (profili allergie)
- Natrix - Food Intolerance Test (F.I.T.)
- Profilo lipidico (CHOL, TG, HDL, LDL)
- Profilo lipidico completo
- Ricerca dell'Helicobacter Pylori
- Saturazione ossigeno
- Spirometria
- Tempo di protrombina
- Tempo di protrombina (INR)
- Test Covid
- Test gravidanza
- Test PT/INR
- Test Streptococco
- Trigliceridi
Autoanalisi a domicilio
- Intolleranza al lattosio (Breath Test)
- Natrix - Helicobacter Pylori Test
- Natrix - In Flora Scan (I.F.S.)
Elenco prestazioni e servizi
- Analisi acqua e alimenti
- Check Up Renale
- Consulenza nutrizionale
- Densitometria ossea
- ECG
- Fiori di Bach
- Holter ECG
- Holter pressorio
- Plantari Personalizzati
- Pletismografo gambe
- Polisonno
- Prenotazioni CUP
- Ritiro referti ospedalieri
- Spirometria
- Test allergie
- Test benessere intestinale
- Test dell'udito
- Test di gravidanza
- Vaccino antinfluenzale
Profilo lipidico (CHOL, TG, HDL, LDL)
In farmacia è possibile eseguire con un unico prelievo di sangue capillare, il PROFILO LIPIDICO, ossia la valutazione della quantità di grassi presenti nel sangue. In particolare vengono determinati i livelli di colesterolo totale, di colesterolo-HDL, dei Trigliceridi e del colesterolo-LDL. Quest’ultimo, più noto come “colesterolo cattivo”, deve il suo nome alla capacità di depositarsi alle pareti dei principali vasi arteriosi, dando origine a “placche” che ne riducono l'elasticità ed il lume.
Quest’esame è particolarmente importante perché permette di valutare il RISCHIO CARDIOVASCOLARE: la possibilità cioè che, in base ai valori di LDL riscontrati, oltre che all’età, al sesso, alle abitudini alimentari e al tenore di vita, il paziente possa incorrere a patologie a carico del sistema cardio-circolatorio (problemi di fluidità del sangue, danni circolatori, manifestazioni arterio-sclerotiche, ipertensione, problemi cardiaci).
I valori di LDL-COLESTEROLO desiderabili nei soggetti sani devono essere inferiori a 130 mg/mg.
Valori ideali Colesterolo LDL
mg/dL | mmol/L | Interpretazione |
<70 | <1.8 | Valori ottimali per persone ad alto rischio cardiovascolare |
<100 | <2.6 | Valori ottimali per persone a medio rischio cardiovascolare |
100 - 129 | 2.6 - 3.3 | Colesterolo LDL ottimale per persone sane |
130 - 159 | 3.3 - 4.1 | Colesterolo LDL vicino ai valori limite che delineano l'eccesso |
160 - 189 | 4.1 - 4.9 | Colesterolo LDL elevato |
>190 | >4.9 | Colesterolo LDL molto elevato |
I risultati delle singole analisi e del rischio cardiovascolare vengono forniti dopo circa 5 minuti dal prelievo. L’esame prevede anche la determinazione della GLICEMIA, ossia la concentrazione di glucosio nel sangue,
Consigliamo di presentarsi a DIGIUNO.
Il servizio ha un costo di 15,00 euro