Autoanalisi in farmacia
- Acidi urici
- Acido Urico
- Colesterolo HDL
- Colesterolo LDL
- Colesterolo Totale
- Creatinina
- Creatinina
- Dosaggio vitamina D
- Emoglobina glicata
- Emoglobina glicata
- Glicemia
- Glicemia
- Natrix - Aller (profili allergie)
- Natrix - Food Intolerance Test (F.I.T.)
- Profilo lipidico (CHOL, TG, HDL, LDL)
- Profilo lipidico completo
- Ricerca dell'Helicobacter Pylori
- Saturazione ossigeno
- Spirometria
- Tempo di protrombina
- Tempo di protrombina (INR)
- Test Covid
- Test gravidanza
- Test PT/INR
- Test Streptococco
- Trigliceridi
Autoanalisi a domicilio
- Intolleranza al lattosio (Breath Test)
- Natrix - Helicobacter Pylori Test
- Natrix - In Flora Scan (I.F.S.)
Elenco prestazioni e servizi
- Analisi acqua e alimenti
- Check Up Renale
- Consulenza nutrizionale
- Densitometria ossea
- ECG
- Fiori di Bach
- Holter ECG
- Holter pressorio
- Plantari Personalizzati
- Pletismografo gambe
- Polisonno
- Prenotazioni CUP
- Ritiro referti ospedalieri
- Spirometria
- Test allergie
- Test benessere intestinale
- Test dell'udito
- Test di gravidanza
- Vaccino antinfluenzale
Emoglobina glicata
Il controllo del valore ematico dell'emoglobina glicata, può essere eseguito in farmacia con un semplice prelievo su sangue capillare.
La DURATA dell'esame è di qualche minuto ed è in grado di fornire la quantità di emoglobina glicata, cioè quella frazione di emoglobina legata al glucosio: questo valore è tanto maggiore quanto più alta è la glicemia e non viene influenzato dal cibo assunto il giorno prima. Fornisce cioè l'andamento medio della glicemia negli ultimi 2-3 mesi.
Non necessita quindi di un preventivo digiuno di almeno 8 ore come l'esame normale della glicemia: prima del prelievo di sangue cioè il paziente rimane libero di mangiare e bere secondo le abitudini.
Il valore di emoglobina glicata viene utilizzato sia per eseguire una diagnosi di diabete sia nel soggetto diabetico per valutare eventuali rischi di complicanze o l'efficacia di un farmaco.
Si consiglia di eseguire questo test 2 volte all'anno.
Il valore viene espresso in percentuale. Il valore normale di emoglobina-glicata è compreso tre 4 e 5-6%. Nel diabetico si cerca di mantenere i livelli a 6-6,5% (mai oltre 7%).
% EMOGLOBINA GLICATA | VALORI MEDI DI GLICEMIA |
6% | 135mg/dl |
7% | 170mg/dl |
8% | 205mg/dl |
9% | 240mg/dl |
10% | 275mg/dl |
11% | 310mg/dl |
Tanto più alta è la percentuale di emoglobina glicata e tanto maggiore è la probabilità di sviluppare complicanze del diabete e di aggravare quelle già esistenti. Il servizio ha un costo di 9,50 euro