Autoanalisi in farmacia
- Acidi urici
- Acido Urico
- Colesterolo HDL
- Colesterolo LDL
- Colesterolo Totale
- Creatinina
- Creatinina
- Dosaggio vitamina D
- Emoglobina glicata
- Emoglobina glicata
- Glicemia
- Glicemia
- Natrix - Aller (profili allergie)
- Natrix - Food Intolerance Test (F.I.T.)
- Profilo lipidico (CHOL, TG, HDL, LDL)
- Profilo lipidico completo
- Ricerca dell'Helicobacter Pylori
- Saturazione ossigeno
- Spirometria
- Tempo di protrombina
- Tempo di protrombina (INR)
- Test Covid
- Test gravidanza
- Test PT/INR
- Test Streptococco
- Trigliceridi
Autoanalisi a domicilio
- Intolleranza al lattosio (Breath Test)
- Natrix - Helicobacter Pylori Test
- Natrix - In Flora Scan (I.F.S.)
Elenco prestazioni e servizi
- Analisi acqua e alimenti
- Check Up Renale
- Consulenza nutrizionale
- Densitometria ossea
- ECG
- Fiori di Bach
- Holter ECG
- Holter pressorio
- Plantari Personalizzati
- Pletismografo gambe
- Polisonno
- Prenotazioni CUP
- Ritiro referti ospedalieri
- Spirometria
- Test allergie
- Test benessere intestinale
- Test dell'udito
- Test di gravidanza
- Vaccino antinfluenzale
Natrix - Aller (profili allergie)
Gli Aller Profiles sono test semi quantitativi in vitro per la determinazione ematica degli anticorpi di classe IgE allergene specifici (sIgE), utili per la diagnosi delle allergie alimentari e inalatorie. Sono disponibili 6 pannellatture:
Aller I 30 (allergeni inalanti), Aller A 33 (allergeni alimentari), Aller M.I.A. 33, Aller M.I.A. 54 e Aller I.A. 63 (allergeni misti alimentari/inalanti), Aller M.I.A.P. 27 (allergeni misti alimentari/inalanti in chiave pediatrica).
Oltre il 15% della popolazione dei paesi industrializzati soffre di allergie a reazione immediata.
È stato osservato un aumento a livello mondiale della rinite allergica, con una prevalenza tra il 4% e oltre il 40% in diverse regioni. Le allergie da inalazione possono essere scatenate da allergeni stagionali (polline dagli alberi, erba e graminacee) oppure da allergeni che persistono tutto l’anno all’interno degli edifici (acari della polvere, animali domestici, spore di muffe).
Gli alimenti invece che più comunemente provocano reazioni allergiche sono arachidi, soia, frumento, molluschi, pesce, latte, uova e frutta a guscio. I sintomi possibili sono sensazione di bruciore o di prurito nel cavo orale, nausea, spasmi gastro-intestinali, diarrea e rash cutaneo.
Le reazioni più gravi possono indurre attacchi di asma, difficoltà nel respirare, tachicardia e attacchi di panico.
In alcuni rari casi i sintomi possono essere molto più gravi, portando anche anche allo shock anafilattico.
Come eseguire il test?
Prelievo: sangue.
Preparazione: nessuna particolare indicazione.
Ripetizione del test: consigliamo di ripetere il test a seconda di quanto suggerito dal medico.