Autoanalisi in farmacia
- Acidi urici
- Acido Urico
- Colesterolo HDL
- Colesterolo LDL
- Colesterolo Totale
- Creatinina
- Creatinina
- Dosaggio vitamina D
- Emoglobina glicata
- Emoglobina glicata
- Glicemia
- Glicemia
- Natrix - Aller (profili allergie)
- Natrix - Food Intolerance Test (F.I.T.)
- Profilo lipidico (CHOL, TG, HDL, LDL)
- Profilo lipidico completo
- Ricerca dell'Helicobacter Pylori
- Saturazione ossigeno
- Spirometria
- Tempo di protrombina
- Tempo di protrombina (INR)
- Test Covid
- Test gravidanza
- Test PT/INR
- Test Streptococco
- Trigliceridi
Autoanalisi a domicilio
- Intolleranza al lattosio (Breath Test)
- Natrix - Helicobacter Pylori Test
- Natrix - In Flora Scan (I.F.S.)
Elenco prestazioni e servizi
- Analisi acqua e alimenti
- Check Up Renale
- Consulenza nutrizionale
- Densitometria ossea
- ECG
- Fiori di Bach
- Holter ECG
- Holter pressorio
- Plantari Personalizzati
- Pletismografo gambe
- Polisonno
- Prenotazioni CUP
- Ritiro referti ospedalieri
- Spirometria
- Test allergie
- Test benessere intestinale
- Test dell'udito
- Test di gravidanza
- Vaccino antinfluenzale
Colesterolo LDL
Il servizio di autonalisi in Farmacia offre la possibilità di monitorare i livelli di colesterolo LDL nel tuo sangue, comunemente noto come "colesterolo cattivo". Questa lipoproteina a bassa densità può diventare dannosa se presente in eccesso, poiché è associata alla formazione di placche arteriose, aumentando il rischio di aterosclerosi e patologie cardiovascolari. Il campione di sangue necessario per il test viene ottenuto tramite un semplice prelievo capillare eseguito con un pungidito. L'unico requisito da seguire è il digiuno, che dovrebbe essere rispettato nelle 9-12 ore precedenti al prelievo. È importante sottolineare che la valutazione dei risultati dipende dalla presenza di fattori di rischio vascolare
- Per coloro a rischio cardiovascolare elevato, i valori ottimali dovrebbero essere inferiori a 70 milligrammi per decilitro.
- Nei soggetti a rischio medio, i valori ideali dovrebbero essere inferiori a 100 mg/dL.
- Per persone sane senza fattori di rischio significativi, i valori ottimali dovrebbero collocarsi tra 100 e 129 mg/dL.
- I valori tra 130 e 160 mg/dL sono considerati borderline, mentre quelli tra 160 e 190 sono classificati come elevati.
- Infine, i valori superiori a 190 mg/dL sono considerati molto elevati.
Monitorare i livelli di colesterolo LDL è cruciale per la salute cardiovascolare e la prevenzione di patologie.